Critiche

Il cielo è cosa nostra

Andrea Pogosnich – TEATRO E CRITICA

Ci sono, raramente, ma capita anche agli sguardi più esperti ed affilati, degli incontri inspiegabili, con degli spettacoli altrettanto inspiegabili, incomprensibili e impossibili da catalogare. […]Il Cielo è Cosa Nostra, lavoro irriverente, kitsch, di vitalità e fantasia non addomesticate; un blob di sogni e incubi partoriti daFrancesco Colombo che ribalta visioni e soprattutto aggredisce cliché e stereotipi, anche della Storia recente del nostro paese, con un gusto surreale.[…]

 

Andrea Cova – SALTINARIA  

 Può un rutilante atto unico tracimante ironia e nonsense essere la chiave azzeccata per interrogarsi sulle pallide speranze che rimangono al nostro misero mondo dinanzi alla costante e mortifera minaccia terroristica?  […]

 

Elena D’Elia – BRAINSTORMINGCULTURALE

Punti di forza della pièce sono l’ironia e il nonsesnse che fanno da sfondo a tutta l’azione scenica. […] “Il cielo è cosa nostra” è un testo coraggioso e ardito che va oltre gli stereotipi, sulle connessioni tra mafie e potere politico

 

Miriam Comito – MIRIAMELEARTI

Può uno spettacolo teatrale essere divertente, riflessivo, surreale e reale allo stesso tempo? La risposta è si! IL CIELO E’ COSA NOSTRA  racchiude in se tutto questo.[…]

 

Ludovica Avetrani – NUCLEO ART-ZINE

Il Cielo è cosa nostra è un lavoro frizzante, capace di alternare da tempi comici serrati a sospensioni paradossali e assurde, cariche di ilarità. […].

La performance scorre fluida e non delude, accompagnando piacevolmente chi assiste.