Rassegna stampa

Periodico italiano magazine

di Giorgio Morino
Divertente, ironico, istrionico, dissacrante, imprevedibile, geniale. Questa è solo una parziale selezione di alcuni degli aggettivi che hanno accompagnato e fatto seguito alla visione de ‘La fanciulla con la cesta di frutta […] Ogni opera si interroga sul proprio ruolo in un modi inaspettati e spassosi. Impossibile non perdersi nel surreale vortice di battute e riflessioni al limite dell’assurdo. Lo spettacolo è solidamente realizzato e magnificamente interpretato. Il ritmo è incalzante e porta a un finale che ‘chiosa’ perfettamente il messaggio nascosto nel divertimento della rappresentazione
http://www.periodicoitalianomagazine.it/notizie/ROMA_FRINGE_FESTIVAL_2016/pagine/La_fanciulla_con_la_cesta_di_frutta

Saltinaria

di Michela Staderini
“La fanciulla con la cesta di frutta” è uno spettacolo giovane, fresco nella sua semplicità. Prende ritmo minuto dopo minuto, abbatte la barriera tra attori e pubblico e mantiene la verve fino al finale, riservato ad una Gioconda altera e lapidaria. E’ un gioco teatrale, un racconto d’arte in forma moderna.
http://www.saltinaria.it/recensioni/spettacoli-teatrali/la-fanciulla-con-la-cesta-di-frutta-roma-fringe-festival-2016-recensione-spettacolo.html

Nucleo ATR-AZIONE

di Ludovica avetrani
La fanciulla con la cesta di frutta è un lavoro bizzarro e divertente che, nella sua dissonanza con il panorama artistico di stampo drammaturgico attuale, spicca per irriverenza. Un gioco teatrale che sfrutta l’ironia per porre domande che forse uno spettatore non si è mai fatto
http://nucleoartzine.com/francesco-colombo-la-fanciulla-con-la-cesta-di-frutta/

La platea

di Silvia Doria
[…] Il quadro comincia ad avere una moltitudine di potenziali identità: il pittore, il soggetto che lo ha ispirato e quello rappresentato. Non si tratta però di un trattato in psicologia sui disturbi della personalità che ha in potenza un quadro ma di uno spettacolo scritto e inscenato con sagace ironia […] ottima prova per attori e autori, soddisfazione per il pubblico ed il teatro che lo ha ospitato.
http://laplatea.it/index.php/teatro/recensioni/1376-la-fanciulla-con-la-cesta-di-frutta-essere-artista-o-essere-opera-questo-e-il-problema.html

Noteverticali

di Eleonora Taddei
Uno spettacolo brillante e un po’ fuori dal comune […] Un Caravaggio in chiave moderna, divertente e brillante un po’ fuori dal comune del “classicismo” del solito teatro. […] Giovani attori e nuove idee per uno spettacolo che coinvolge sin dall’inizio per la sua particolarità e le risate che riesce a suscitare nello spettatore, basta un’ora a far scattare quasi dieci minuti di applausi alla sua conclusione
http://www.noteverticali.it/visioni/la-fanciulla-con-la-cesta-di-frutta-larte-di-caravaggio-a-teatro-prende-vita/

Agoranews

[…] È così che inizia a prendere vita un surreale dialogo tra il fanciullo dipinto e Caravaggio, il suo creatore.
L’atmosfera onirica è farcita di comicità e poesia, di esuberanza e misura al tempo stesso.
Ma anche altre opere d’arte prendono vita e partecipano al folle battibecco,
che fa esplodere la domanda centrale del testo:
“Chi è l’opera?Chi l’artista?”
http://www.agoranews.it/la-fanciulla-con-la-cesta-di-frutta.html

Brainstorming culturale magazine

di Gertrude Cestiè
La fanciulla con la cesta di frutta riserva un tocco di originalità e genialità che genera sul pubblico stupore e divertimento […] Dalla domanda esistenziale per eccellenza “Chi sono?” inizia una kermesse di quadri, personaggi e artisti che, capeggiati da Minniti, cercano di comprendere il labile confine che si situa fra l’opera e il suo artista […] Buonissimi i tempi comici dei quattro giovani protagonisti che nello spazio mobile del palco di Villa Ada regalano risate e un po’ di poesia […] Una rappresentazione degna di nota, la quale non passerà di certo inosservata sia per l’idea che esprime – la caratterizzazione dall’inanimato all’animato – sia per la forte energia, la quale denota una forte espressione artistica che i giovani attori comunicano in modo gioviale e senza sovrastrutture.
https://brainstormingculturale.wordpress.com/teatro-fringe-festival/roma-fringe-festival-2016/la-fanciulla-con-la-cesta-di-frutta/

Recensito

di Laura sciortino
Grazia Capraro, Adalgisa Manfrida, Michele Ragno e lo stesso Marco Celli sono i volti, così fedelmente realistici, dei soggetti raffigurati nei quadri […]È bello pensare però che quelle figure non siano solo immagini ideali, ma reali personaggi in grado di provare le sensazioni che Celli e Colombo, in maniera originale, gli hanno così abilmente, dipinto addosso.
http://www.recensito.net/teatro/la-fanciulla-con-la-cesta-di-frutta-lo-spettacolo-che-mette-in-scena-tutte-le-anime-di-un-opera-d-arte.html

Miriamelearti

di Miriam Comito
L’idea geniale è quella di dar voce a chi non l’ha mai avuta, a chi è chiuso in una galleria, in una chiesa, o in qualche casa privata, e non solo non può parlare, ma oltretutto è costretto ad ascoltare le voci altrui, tra turisti e guide e straziarsi con il silenzio notturno […] lo spettacolo è davvero molto divertente, sarcastico al punto giusto, senza diventare pensante, si ride e si riflette: due attività importanti nella vita.
http://miriamelearti.blogspot.it/2016/06/la-fanciulla-con-la-cesta-di-frutta.html